Alzabobine manuale vs. automatico: quale scegliere per la tua azienda?

By 11 Febbraio 2025News

La scelta tra un carrello alzabobine manuale e uno automatico è una decisione molto importante per molte aziende, infatti entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici e si adattano a diverse esigenze operative.

Carrelli alzabobine manuali: la soluzione tradizionale

I carrelli alzabobine manuali sono caratterizzati da una struttura semplice e da un funzionamento meccanico. Il sollevamento e lo spostamento della bobina avvengono grazie alla forza dell’operatore. 

I vantaggi sono legati al costo contenuto, la manutenzione ridotta e il fatto che possono essere utilizzati in spazi ristretti e per operazioni occasionali.

Gli svantaggi che portano con sé sono lo sforzo fisico che l’operatore deve compiere, la velocità inferiore e il bisogno dell’operatore di prestare più attenzione durante le manovre.

Carrelli alzabobine automatici: efficienza e produttività

I carrelli alzabobine automatici sono dotati di motori elettrici che azionano i movimenti di sollevamento e traslazione, sono disponibili in diverse configurazioni, con batterie al litio o piombo-acido.

I vantaggi dei carrelli automatici sono 

La produttività, la sicurezza e la precisione sono i vantaggi che i carrelli automatici portano con sè, inoltre hanno delle funzionalità aggiuntive come sistemi di pesatura, di controllo remoto e di altre funzioni avanzate.

Tuttavia questo tipo di carrello è generalmente più costoso dei modelli manuali, richiedono una manutenzione più complessa e necessitano di essere ricaricati periodicamente.

CM Rama

Sia i carrelli alzabobine manuali che quelli automatici offrono vantaggi e svantaggi specifici, la scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche della tua azienda.

E’ consigliabile valutare attentamente tutti i fattori i e consultare un esperto del settore come Rama. Contattaci per una consulenza personalizzata e trova il carrello alzabobine perfetto per la tua azienda!